Dario Costanzo é il CEO (Chief Executive Officer) di Winery Tasting Sicily, un portale online per l’enoturismo in Sicilia che consiglia ai clienti dove bere e mangiar bene, spesso e volentieri anche nella zona dell’Etna, centro importante di turismo enogastronomico a livello internazionale.

Dario segue differenti attività di web marketing, SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), Social Media ed altro. Adora giocare a beach volley e trascorrere serate insieme alla moglie e ad amici, possibilmente degustando un buon vino!

Quando e come è nato il progetto Winery Tasting Sicily? 

L’ho recentemente intervistato per il mio progetto sul marketing ed export di vini vulcanici.Winery Tasting Sicily nasce per promuovere l’enoturismo in Sicilia attraverso la conoscenza del vino prodotto dalle cantine siciliane. Consigliamo dove degustare il buon vino, dai ristoranti alle enoteche. Vogliamo far scoprire il territorio dando l’opportunità di visitare le cantine, vigneti, palmenti e antiche terrazze di pietra lavica. Questo perché riteniamo fondamentale far incontrare i produttori, contadini, maestranze, agronomi, donne del vulcano e del vino. Il progetto è nato nell’aprile 2017. Mi occupavo di web marketing per un cantina. Ci siamo accorti di ricevere richieste di enoturismo ma anche di non poter rispondere alle domande molto spesso, perché la cantina non è sempre aperta. Però, essendoci altre realtà più strutturate e magari con più personale, ho pensato: perché non dare a tutte le cantine una mappatura e inserire delle informazioni utili per i turisti? Da quell’idea è nato il progetto.

Che servizi offrite e chi sono i vostri principali clienti? 

Desideriamo comunicare soprattuto con i Winelovers. Offriamo servizi di degustazioni, notizie ed eventi, ma soprattutto vogliamo descrivere al meglio il territorio di ogni zona della Sicilia.

Quali attività svolgete in territori vulcanici? 

Le attività che si svolgono in territori vulcanici includono trekking, sci, degustazione di miele, degustazione di formaggi, preparazione della granita tradizionale,visita dei pistacchieti con degustazione, gite a cavallo tra le vigne, preparazione della salsiccia e di dolci tipici e lezioni di cucina.

Che tipo di turisti partecipano alle vostre degustazioni organizzate? 

Da gruppi classici in viaggio con tour operator a gruppi di winelovers. I turisti che ci trovano tendenzialmente sono appassionati di vino che vogliono visitare la Sicilia o si trovano in vacanza e desiderano trascorrere una giornata immersi nella natura del vulcano.

Pensi che ci sia stata una crescita nell’enoturismo nella zona dell’Etna negli ultimi anni? 

Penso che in questo momento ci sia un movimento verso l’Etna, soprattutto per quanto riguarda il territorio, visto le ultime gelate in Francia che hanno fatto molti danni.

Quali sono i vostri progetti per il futuro? 

Per ora il progetto è in fase di startup. In futuro vorremo gestire meglio i Social e vendere online.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *